Quaestio SGR, in coerenza con le disposizioni regolamentari, ha definito un sistema interno volto a consentire la segnalazione (whistleblowing) da parte di soggetti interni/esterni di atti o fatti che possono costituire una violazione delle norme nazionali e/o europee, applicabili all’attività svolta dalla Società, garantendo nel contempo la riservatezza dei dati personali del segnalante, del presunto responsabile della violazione e di ulteriori soggetti menzionati nonché tutelando il segnalante da condotte ritorsive e/o discriminatorie.
La segnalazione deve contenere una circostanziata descrizione della violazione con indicazione, ove possibile, delle regole che si considerano violate e di ogni ulteriore informazione utile a condurre l’accertamento sui fatti contestati nonché un riferimento email funzionale all’invio della conferma di ricezione della segnalazione.
In particolare, per violazione si intende qualunque:
• violazioni di norme, interne ed esterne, che disciplinano l'attività di Quaestio SGR S.p.A. (o “la Società”), ivi incluse quelle contenute nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della Società;
• comportamenti illeciti o fraudolenti, compiuti da dipendenti, membri degli Organi sociali, o terzi (fornitori, consulenti, collaboratori, e società controllate), che possano determinare in modo diretto o indiretto, un danno economico-patrimoniale e/o di immagine per la Società;
• l’eventuale commissione di reati da parte di dipendenti, membri degli Organi sociali o terzi (fornitori, consulenti, collaboratori, promotori finanziari e società del gruppo) commessi in danno della Società, o che possano ingenerare eventuali responsabilità della Società;
• ogni condotta che dia luogo a conflitti di interesse, adottata senza aver osservato il pieno rispetto delle regole e procedure di controllo previste per tali situazioni (come, ad esempio, il conflitto del dipendente in un’operazione nella quale vanti un interesse personale);
• restano escluse dalle segnalazioni ammissibili quelle aventi ad oggetto questioni interpersonali che seguiranno i canali tradizionali (ad es. responsabile gerarchico superiore, funzione risorse umane).
Inviare una segnalazione tramite canali interni
È possibile segnalare una violazione:
mediante e-mail all’indirizzo: m.filagrana@quaestiocapital.com, riconducibile al Responsabile dei sistemi interni di segnalazione. Qualora tale soggetto sia il presunto responsabile della violazione o abbia un potenziale interesse correlato alla segnalazione tale da compromettere l’imparzialità di giudizio, mediante e-mail all’indirizzo grea.director@gmail.com, riconducibile alla funzione di riserva;
tramite lettera all’attenzione personale del Responsabile dei sistemi interni di segnalazione presso la SGR. Qualora tale soggetto sia il presunto responsabile della violazione o abbia un potenziale interesse correlato alla segnalazione tale da compromettere l’imparzialità di giudizio, tramite lettera all’attenzione personale della Funzione di Riserva domiciliata sempre presso la SGR.
Tempi di risposta
Il Responsabile Whistleblowing invierà:
entro 7 giorni dalla data di segnalazione una conferma di ricezione della stessa;
entro 3 mesi dalla data di conferma della ricezione della segnalazione l’esito degli accertamenti condotti.
I suddetti canali non possono essere utilizzati per trasmettere un reclamo relativo a servizi finanziari offerti dalla Società.
Inviare una segnalazione tramite canali esterni
È possibile segnalare una violazione tramite i canali esterni attivati da:
Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) secondo le procedure pubblicate sul sito internet https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing
La segnalazione può essere effettuata unicamente qualora: a) sia già stata effettuata una segnalazione interna a cui non è stato dato seguito; b) esistano fondati motivi per ritenere che, se si effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito o che potrebbe essere oggetto di ritorsione; c) vi sia fondato motivo di ritenere che la violazione costituisca un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
alla Consob attraverso:
il numero telefonico 0039 06 8411099;
la casella di posta elettronica whistleblowing@consob.it (utilizzando gli appositi moduli predisposti dall’Autorità di Vigilanza);
la posta ordinaria, indirizzata a: CONSOB – Via G.B. Martini, 3 – 00198 Roma.
Si fa comunque riferimento alle procedure dettagliate riportate al seguente indirizzo: http://www.consob.it/web/area-pubblica/whistleblowing .
a Banca d’Italia, in particolare:
tramite la piattaforma "Servizi online", selezionando il box "Invia una segnalazione";
tramite posta ordinaria, inviando il modulo "Segnalazione Whistleblowing" all'indirizzo Banca d'Italia, via Nazionale, n. 91 - 00184 Roma, all'attenzione del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria - Servizio RIV - Divisione SRE (la busta deve recare la dicitura "riservato").
Per quanto riguarda il trattamentpo dei dati personali connesso al processo di Whistleblowing, vi preghiamo di far riferimento alla specifica informativa presente nella sezione privacy raggiungibile con questo link.